Descrizione
L’intera ricerca-azione si concentra sulla dimensione dei media nel processo di costruzione di sé (in relazione al genere e al corpo) di studenti e studentesse delle scuole trentine. La ricerca consente, inoltre, di raccogliere informazioni sulle opinioni e sugli atteggiamenti degli insegnanti delle scuole del campione riguardo alla loro sensibilità, e alle loro pratiche, sulle differenze di genere.
La ricerca si avvale di metodologie qualitative (focus group) e quantitative (questionario) e, nella fase finale, prevede l’attivazione di laboratori formativi.
Il progetto si sviluppa nelle seguenti fasi:
1. fase documentativa (analisi della letteratura internazionale e nazionale; ricognizione di dati e ricerche riguardanti la popolazione trentina in oggetto);
2. ricerca quantitativa sul territorio (somministrazione di un questionario ad hoc; data entry; elaborazione statistica dei dati);
3. ricerca qualitativa (realizzazione di focus group rivolti a studenti e docenti);
4. fase formativa (ricaduta educativa nelle scuole coinvolte attraverso attività laboratoriali rivolte agli studenti. Si parte dalla presentazione dei risultati ottenuti con la somministrazione del questionario e con il focus group per riflettere, in gruppo, su condizionamenti/stereotipi di genere, in particolare quelli che influenzano la percezione della propria immagine corporea. La ricaduta educativa di questa fase consiste nell’offrire agli studenti gli strumenti necessari per essere più consapevoli del proprio corpo come bene da rispettare e tutelare).
5. Stesura di un rapporto di ricerca, e diffusione dei risultati (attraverso convegni e pubblicazioni specialistiche) nel territorio locale, nazionale e internazionale.
Tipo di attività
Ricerca-azione
Tipo progetto
Ricerca istituzionale