Descrizione
L’osservazione dei contesti educativi di scuola dell’infanzia è finalizzata all’individuazione dei punti di forza e degli eventuali punti di criticità dei diversi contesti-sezione, allo scopo di mobilitare le competenze progettuali degli insegnanti nel definire possibili itinerari di miglioramento della qualità educativa e didattica.
Ciascuna fase di osservazione sarà seguita dall’analisi dei dati raccolti da parte delle ricercatrici e dalla restituzione di tali dati all’interno dei vari team di insegnanti, al fine di stimolare riflessioni e valutazioni sui dati stessi.
Nel percorso di osservazione si richiederà il coinvolgimento degli insegnanti anche nell’uso stesso delle procedure e dello strumento SOVASI, in modo tale da favorire via via una sempre maggiore padronanza e autonomia nell’organizzazione di percorsi di osservazione e autovalutazione interni alle singole scuole.
Al termine del progetto è prevista una rilevazione di dati inerenti le valutazioni delle insegnanti sul progetto e i loro atteggiamenti nei confronti dei temi della valutazione della qualità della scuola.
Tipo di attività
Ricerca-azione
Tipo progetto
Ricerca commissionata