Descrizione
La ricerca esamina l’evoluzione storica dell’educazione di genere, la permanenza di stereotipi e pregiudizi nei testi scolastici della scuola secondaria di secondo grado, fenomeni di disuguaglianza e di discriminazione di genere, differenze tra ragazzi e ragazze nel percorso formativo, nella socializzazione e nella partecipazione politica.
In particolare, l’équipe di ricerca, suddivisa in diversi sottogruppi di analisi, analizza le differenze di genere tra adolescenti sia in area scolastica sia in area extra-scolastica. I ricercatori e le ricercatrici coinvolte nel primo ambito di ricerca affrontano i seguenti temi: ricostruzione storica del genere nella scuola italiana; differenze di genere, rendimento scolastico e formazione scientifica; genere e scelte scolastico-professionali; genere nei testi scolastici oggi; genere e handicap; genere e bullismo. I ricercatori e le ricercatrici coinvolte nel secondo ambito di analisi si concentrano invece sui seguenti temi: adolescenti, relazioni di genere e sessualità; genere, seconde generazioni di migranti e integrazione nell'ambiente scolastico e nei servizi; genere e orientamento sessuale; genere e cultura del corpo tra gli studenti; modelli di leadership femminile nell’immaginario giovanile; formazione diffusa, extra-scuola e differenze di genere; partecipazione ed orientamenti civici-politici degli adolescenti in prospettiva di genere. Le metodologie utilizzate comprendono focus group, somministrazione di questionari, interviste, analisi storica e sociologica di fonti primarie e secondarie.
Tipo di attività
Ricerca empirica
Tipo progetto
Ricerca istituzionale