Descrizione
La ricerca riguarda le disuguaglianze e la discriminazione multipla nell’accesso ai servizi di assistenza sanitaria nell’Unione Europea. Gli obiettivi specifici sono:
1. identificare barriere nell'accesso ai sistemi sanitari – ovvero nella facilità con cui l'assistenza sanitaria è ottenuta, e nella qualità di tale assistenza – incontrate dagli utenti all'intersezione di genere, età e provenienza etnica;
2. mappare le iniziative intraprese dagli stati membri, a livello di politiche, per consentire e migliorare l'accesso ai servizi sanitari e la qualità delle cure per le persone che appartengono a gruppi vulnerabili all'intersezione di genere, età e provenienza etnica;
3. identificare le modalità in cui i professionisti sanitari affrontano i bisogni di cura delle persone che appartengono a gruppi vulnerabili all'intersezione di genere, età e provenienza etnica.
La ricerca sul campo si basa su interviste in profondità a utilizzatori dei servizi sanitari appartenenti a categorie soggette a discriminazione multipla e a professionisti sanitari.
La desk research prevede invece:
Revisione della letteratura in ambito di disuguaglianze e discriminazione (in particolare sulla discriminazione multipla);
Dati statistici sulle disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari e assistenziali;
Analisi legislativa sull'esistenza di disposizioni legali che affrontino la problematica della discriminazione interiezionale e addittiva;
Analisi delle politiche in ambito di barriere procedurali e pratiche all'accesso all'assistenza sanitaria.
I risultati permetteranno di offrire supporto alle istituzioni europee e agli stati membri dell’Unione europea su come riconoscere ed affrontare la discriminazione multipla in questo settore.
Tipo di attività
Ricerca empirica
Coordinatore del progetto nazionale/europeo
Eleonore Kofman (Middlesex University, London- UK)
Tipo progetto
Europeo