Descrizione
Questo tema di ricerca si sviluppa a partire dalla constatazione, ampiamente documentata dalla letteratura, che l’età adulta non rappresenta l’età del traguardo o del compimento umano, né l’apice a cui segue il sicuro e immediato declino. La rappresentazione stadiale dell’età adulta ha ceduto cioè il posto a una sua rappresentazione ricorsiva che ha contribuito a diffondere l’idea della possibilità di apprendere per tutta la vita. Da qui, nell’ultimo ventennio, hanno preso sempre più forma gli studi e le iniziative volti a sottolineare il legame tra dimensione professionale ed esistenziale, fra continuità e cambiamento, tra autoformazione ed eteroformazione, tra vita e conoscenza. Il richiamo al Buddismo, al Taoismo e allo Zen che ha caratterizzato questo mio filone di ricerca trova giustificazione e fondamento appunto nel nesso, particolarmente evidenziato da tali discipline di pensiero, tra conoscenza ed esistenza.
Tipo di attività
Ricerca teorica, Ricerca empirica, Continuità, Innovazione
Tipo progetto
Ricerca individuale