Descrizione
Il progetto di ricerca prende in esame i processi che influenzano la cittadinanza e la partecipazione in otto stati europei (Belgio, Germania, Gran Bretagna, Svezia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca e Turchia). Si avvale del contributo di diverse discipline (Scienze politiche, Sociologia, Politica sociale, Psicologia e Scienze dell’Educazione) per esaminare i fattori di macro contesto (inclusi i fattori storici, politici, elettorali, economici e di politica sociale), i fattori sociali prossimali (familiari, educativi, media) e i fattori psicologici (inclusi fattori motivazionali, cognitivi e identitari) che facilitano o ostacolano la partecipazione civica e politica. I giovani, le donne le minoranze e i migranti saranno presi in esame in quanto gruppi a rischio di disimpegno. La ricerca prenderà in esame le differenze e le somiglianze/sovrapposizioni tra impegno politico e impegno civico, e tra forme di partecipazione rappresentativa e diretta. Verrà messo a punto un nuovo modello multilivello di analisi dell’impegno e della partecipazione sociale e politica, che spiegherà come e perché tra i cittadini che vivono in diversi stati e contesti europei si sviluppano (o per contro sono ostacolate) forme e interpretazioni differenti della cittadinanza e della partecipazione. Una attenzione particolare verrà dedicata a fenomeni rilevanti a livello regionale, nazionale ed europeo.
Tipo di attività
Ricerca empirica
Programma nazionale/europeo di riferimento
7°PQ
Coordinatore del progetto nazionale/europeo
University of Surrey
Tipo progetto
Europeo