Descrizione
L’indagine si è focalizzata sullo studio del libro di testo per la scuola, considerato uno degli indicatori privilegiati in grado di rivelare i contenuti di apprendimento ed i modelli culturali e pedagogici, nonché le strategie metodologiche e didattiche utilizzate nella scuola di ieri e di oggi. Tale ricerca si è inserita nel quadro di un filone di studi a livello nazionale, europeo e internazionale, caratterizzato dalla costituzione di repertori e banche dati digitali sul libro scolastico. In particolare il gruppo di ricerca ha effettuato: in una prima fase, il censimento e la catalogazione sistematica degli editori e tipografi emiliano-romagnoli (nascita, tipologia societaria, distribuzione territoriale), nonché la durata, la peculiarità e qualità della produzione pedagogica e scolastica avviata (tipologia delle pubblicazioni, destinatari privilegiati, autori e tematiche ricorrenti); in una seconda fase ha approfondito l’analisi della loro produzione libraria che ha influito sui circuiti locali e nazionali per la costruzione di una cultura pedagogica e scolastica. I risultati della ricerca hanno evidenziato la peculiarità culturale della regione Emilia Romagna, caratterizzata dalla persistenza di importanti case editrici ottocentesche (Zanichelli e Cappelli per Bologna, ad esempio), accanto a nuove ed originali esperienze editoriali (Formiggini per Modena, Guanda per Parma, Calderini e Patron per Bologna) della prima metà del Novecento; accanto a tali importanti realtà, si è rilevata anche la presenza di medie e piccole tipografie e case editrici che hanno occupato settori “scoperti” a livello nazionale e costituito un importante punto di riferimento nella ricostruzione del rapporto tra scuola e territorio dagli inizi del Novecento alla seconda guerra mondiale.
Tipo di attività
Ricerca storica
Programma nazionale/europeo di riferimento
Cultura 2007-2013
Coordinatore del progetto nazionale/europeo
Roberto Sani
Tipo progetto
PRIN