Descrizione
Questa ricerca per la prima volta nel nostro Paese ha studiato i dati Auditel sul pubblico televisivo italiano di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio, svoltisi nei primi anni del nuovo millennio (2000-2008). Confronti e tendenze quantitative vengono poi collocate e interpretate grazie a quadro interpretativo ben solido dal punto di vista della teoria sociologica, il quale affronta la questione di cosa sia una grande evento sportivo e quali processi comunicativi lo rendano possibile.
Più precisamente nei due capitoli teorici del libro (capp. 1 e 2) viene ricostruito il dibattito internazionale in corso sintetizzandolo attorno ai seguenti tre aspetti:
1. i mega eventi sportivi sono parte di un tentativo più ampio e di lungo periodo delle società occidentali di promuovere la modernizzazione del territorio ospitante;
2. oggi i mega eventi sportivi sono un aspetto trainante della globalizzazione, intesa spesso come omologazione all’american way of life;
3. la capacità attrattiva dei mega eventi sportivi negli ultimi due decenni è cresciuta in ragione del loro impatto positivo –in realtà più sperato che accertato– sullo sviluppo urbano e sull’economia del territorio ospitante.
L’impiego poi della teoria multidimensionale della comunicazione ha posto le basi per lo studio dei grandi eventi sportivi. L’obiettivo ultimo di questa ricostruzione è quello di evidenziare il quadro teorico, entro il quale hanno preso rilievo i risultati ottenuti con la ricerca sulle audience tv dei grandi eventi sportivi degli ultimi tre anni olimpici (2000-2008), i quali sono stati presentati nei capitoli 3-6 del volume (i capp. 3-5 sono stati firmati da P. Dell'Aquila, I.S. Germano e G. Russo, rispettivamente). Il cap. 7 discute le ipotesi di partenza alla luce dei risultati raccolti, mentre l’appendice metodologica espone i problemi incontrati e le soluzioni predisposte per svolgere una ricerca mai prima fatta in Italia.
Tipo di attività
Ricerca sperimentale
Tipo progetto
Ricerca istituzionale