Descrizione
Questo primo Rapporto sullo sport in Emilia-Romagna ricostruisce i comportamenti atteggiamenti e opinioni degli emiliano-romagnoli nel periodo 1995-2006, a partire dalla tipologia di base elaborata dall’Istat [2007], la seguente
i) i praticanti sportivi: quasi un quarto della popolazione dell’Emilia-Romagna (24,4%);
ii) le persone attive fisicamente: meno di un terzo degli abitanti in regione (32,2%);
iii) i sedentari. divenuti nel 2006 il 32,9%.
Il Rapporto offre ulteriori elaborazioni di tale tipologia di base, a completamento ed approfondimento di quanto noto da altre fonti, quali l’Osservatorio regionale dello sport. Ad esempio tramite un’analisi fattoriale si è approfondito le motivazioni di chi fa sport, distinguendole da quelle di chi fa semplicemente attività fisica e da quelle di chi è sedentario, così come si conoscono meglio le modalità della pratica sportiva, il tipo di sport praticato, le interruzioni della pratica sportiva, i tipi di attività fisica e gli aspetti della vita sedentaria. I dati regionali, analizzati in base alle principali variabili socio-demografiche (sesso, età, titolo di studio, status sociale, ecc.), sono stati confrontati continuamente con la media nazionale.
Tipo di attività
Ricerca empirica
Tipo progetto
Ricerca individuale