|
|
|
|
Progetti
Progetti per parole chiave ricorrenti
|
Educazione e politica nella Cina moderna e contemporanea
Anno di inizio
: 2010
|
Descrizione Nel corso degli ultimi tre decenni importanti trasformazioni della politica, dell’economia e della società cinese hanno comportato anche radicali trasformazioni del sistema educativo. Oggi le decisioni di politica scolastica sono tra i punti più critici delle sfide che la società e il governo cinese devono affrontare nel contesto del ruolo crescente che la Cina svolge nell’economia mondiale e nelle relazioni internazionali. Sullo sfondo di queste sfide contemporanee due condizioni storiche peculiari: (1) la lunga tradizione educativa della Cina imperiale caratterizzata da una cultura letteraria e filosofica fortemente strutturata dal pensiero confuciano e da un complesso sistema di esami statali per la selezione del funzionariato statale, in assenza tuttavia di un sistema scolastico; (2) la complessa storia delle politiche scolastiche novecentesche che a partire dal collasso del sistema imperiale e dalla fondazione della Repubblica hanno adottato le forme più moderne dei sistemi scolastici europei, nell’intento tuttavia di adattarli criticamente alle condizioni culturali politiche e sociali della Cina moderna. Il volume precedente analizzava le politiche scolastiche nella Cina moderna fino alla fine degli anni Settanta. La presente ricerca intende riconsiderare l’intero percorso novecentesco dell’educazione e della scuola cinese alla luce delle radicali trasformazioni degli ultimi tre decenni. L’obbiettivo è una nuova edizione in lingua inglese interamente rinnovata dell’opera, che terrà conto anche delle ricerche recenti sull’argomento, sia in Cina che in Europa e negli Stati Uniti. Tipo progetto Ricerca individuale |
|
|
|
|
|
|
|
|